Libri consigliati

STUDIO, DUNQUE SONO

metodo e disciplina per affrontare il tuo futuro

studiodunquesono1024 700x1069 196x300 - Libri consigliatiStudiare è una meravigliosa opportunità, non un triste obbligo.
Il principale passaporto per il futuro esigente che ci attende è coltivare lo studio lungo tutta la vita.
Lo studio inteso in senso etimologico: esame diligente mirato ad acquistare nuove cognizioni, ad assimilare, a elaborare.
La sfida più grande, specie per i giovani, è saper andare per il mondo con le proprie gambe e con la propria testa. Solo con una “buona testa” c’è salvezza. Le raccomandazioni, le ricchezze materiali e la furbizia, risorse indubbiamente utili, perderanno potenza.
Occorrono dunque teste creative, competenti e allenate. Teste brave a studiare e a criticare l’esistente per cambiare.
Saper imparare, non smettere mai di imparare, significa dare un orientamento consapevole e responsabile alla propria evoluzione. Significa anche divertirsi: chi studia con interesse gode, è vitale, è curioso, ha strumenti di confronto e dialogo, è aperto alle prospettive, pensa, progetta, sa concentrarsi, sa aspettare. E ha l’occasione di provare una felicità mentale intima, legata al sentire il proprio ingegno che lavora e crea.
Il tutto funziona se studiamo con metodo e disciplina.
Il primo ci indica il procedimento per imparare con efficacia (prendere appunti da fonti orali, leggere e trattare fonti scritte, mandare a memoria contenuti e predisporsi alla loro utilizzazione pratica).
La seconda è la qualità mentale che ci fa agire, ogni giorno, senza cedere alla tentazione del rimando e dell’approssimazione, fiduciosi nelle nostre possibilità

 

BIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

Breve trattato sulla nascita di una nuova disciplina

Biologia delleducazione 207x300 - Libri consigliatiQuesto testo formula i fondamenti epistemici di una nuova disciplina nel panorama delle s
cienze umane: la biologia dell’educazione. Alla luce delle straordinarie scoperte del biologo cellulare Bruce Lipton, penso sia maturato il tempo di considerare la biologia una disciplina che permette alle scienze dell’educazione di fare un salto di qualità nella comprensione dei meccanismi e dei fenomeni educativi.

Le ricadute sul piano educativo delle scoperte di Lipton ci sorprenderanno. Il contributo dell’autore riguarda soltanto una declinazione più estesa dei fenomeni educativi. Ma l’obiettivo di questo breve trattato è che questi saperi si diffondano e diventino sempre più patrimonio comune tra genitori e insegnanti, i maggiori responsabili dell’educazione nella storia
dell’evoluzione dell’homo sapiens.